Perché appuntare idee e insight da utilizzare per sviluppare contenuti?
E' indubbio che nonostante ci sia una piano editoriale definito, molto spesso capita che su un determinato tema non si abbia a priori chiarezza di come sviluppare e argomentare un determinato articolo.
Entra così in gioco la nostra capacità di cogliere nella quotidianità le intuizioni, le idee e gli spunti che ci aiutano a risolvere questo rebus.
More...
Trovare idee per il piano editoriale aziendale
Il piano editoriale aziendale, in sintesi, è lo strumento che mi permette di definire lo spartiacque tra le aziende che utilizzano in modo passivo il canale online, con il classico sito vetrina, per intenderci. Dalle aziende che invece intendono confrontarsi in modo proattivo con il mercato e con i propri clienti.
Essere attivi online non ha niente a che vedere con il fatto che "ormai è necessario avere un sito". Le aziende che intendono trasmettere i propri valori, la propria mission e aumentare la propria autorevolezza, non hanno altra strada se non quella di raccontarsi e pubblicare contenuti.
Comunicarsi online attraverso un piano editoriale strutturato non significa pensare a fare pubblicità e a promuovere sconti e promozioni. Significa invece dare corpo e concretezza a tutte le proprie peculiarità, competenze e punti di forza.
Vale a dire, in larga parte, agire sui fattori differenzianti che rappresentano la leva sulla quale poggiare la costruzione di relazioni commerciali. Questo significa accompagnare gli utenti che non ci conoscono a prendere contatto con quello che facciamo e vendiamo. E passo dopo passo supportarli nel maturare una decisione d'acquisto e a fidelizzarli.
Sviluppare un piano editoriale significa inserirlo all'interno di una strategia di comunicazione che investe principalmente i contenuti da pubblicare sul sito aziendale, ma anche considerare altri canali e strumenti per agevolare la diffusione e offrire occasioni di incontro con potenziali clienti.

Fonte: SemRush - The state of content marketing 2020 Global report
In questa grafica puoi vedere quali sono le attività che vengono considerate più performante da parte delle aziende che hanno sviluppato una strategia di content marketing nel corso del 2020
Dove si possono trovare idee per gli articoli del blog
il piano editoriale, come detto, è lo strumento principale nel quale programmare e definire argomenti e obiettivi da raggiungere attraverso i contenuti.
Può però capitare che sebbene sia stato definito un argomento da trattare, non sempre si abbia sin dall'inizio chiari i temi o le informazioni da utilizzare. O ancora, l'esempio da impiegare per raccontare, articolare e sviluppare un argomento.
Ecco allora, che diventa importante saper cogliere da stimoli e spunti quotidiani le esperienze, i dati, le osservazioni, le metafore e le prospettive che ci possono aiutare.
Alcuni esempi di situazioni che ti potrebbero aiutare a raccogliere questi insight:
- un colloquio con un cliente o con un tuo collega: affrontare questioni operative o strategiche calate in una contesto specifico di mercato possono aiutarci a trarre delle valutazioni generali sulle quali riflettere e sulle quali offrire una condivisone attraverso un articolo.
- Un libro: alle volte anche se l'argomento di cui stiamo leggendo è lontano mille miglia dal tuo ambito lavorativo, può capitare che ci si accenda la lampadina. In questi casi un racconto o una situazione descritta potrebbe aiutarci a creare un parallellismo con gli argomenti professionali. Inoltre, prendere a prestito dalla narrazione di un romanzo o di un saggio potrebbe aiutarci a rendere più leggero e accettabile un argomento ostico o tecnico.
- Riviste di settore: quanti articoli di settore leggi ogni settimana? Forse non sempre ci fai caso perché magari tutto inizia da un post social che trovi casualmente nel tuo tempo libero. Oppure una newsletter che ti invia a scaricare un report o una ricerca. O ancora svogliando una rivista di settore potresti imbatterti in un articolo che parla proprio dell'argomento sul quale vorresti fare un pezzo.
- Forum e post social e gruppi: sono tutti contesti che se frequentati offrono uno scorcio privilegiato riguardo ai contenuti e ai trend che più interessano i tuoi lettori. In particolare io trovo molto utili i gruppi tematici perché in essi, molto spesso, si incontrano utenti che pongono domande a dubbi o problemi che devono affrontare. Questo ti può aiutare molto anche nel orientare il tuo piano editoriale verso alcuni temi specifici piuttosto che altri.
- Semplicemente dal tuo rimuginare mentre stai lavando i piatti o passando l'aspirapolvere.
Quali strumenti usare per appuntarsi le idee per un articolo
Cogliere e fissare le idee che incontriamo nella quotidianità è innanzitutto un'abitudine e una capacità che dobbiamo coltivare e allenare ogni giorno. In seconda battuta ci vengono in aiuto anche moltissimi strumenti e app che possiamo adottare per agevolare e rendere efficiente questa importante attività. Vediamone alcuni che utilizzo o che ho utilizzato:
Taccuino e matita
Soprattutto per i non più giovanissimi sono gli strumenti più naturali per appuntarsi idee e spunti per articoli. Esistono moltissimi tipi di block notes e taccuini a partire dalla mitica Moleskine in tutti i suoi formati, con righe, quadretti o a pagina bianca. Sta a te scegliere quello che più preferisci. Io per scrivere preferisco la penna ma devo dire che usare una matita morbida come una 2B o anche 4B offrono un'esperienza appagante. La cosa che sconsiglio vivamente è di appuntare le idee su fogli volanti come post-it o scontrini, perché si finisce sempre per perderli o dimenticarli da qualche parte.
Caratteristiche chiave:
Multipiattaforma
Flessibilità
Facilità utilizzo
Costo

Fonte: Sito moleskine
Google Keep - keep.google.com
E' totalmente integrato con l'ecosistema di google e quindi si sincronizza su tutti i device che utilizzi. Consente di creare delle note rapide utilizzando anche le note vocali. Puoi creare un'etichetta dedicata alle idee per gli articoli e assegnarla ai tuoi insight. Puoi anche inserire immagini o condividere le note con i tuoi collaboratori o colleghi.
Caratteristiche chiave:
Multipiattaforma
Flessibilità
Facilità utilizzo
Costo
Trello - trello.com
E' molto utile per la gestione di task e attività da svolgere in team. La logica è quella del metodo kanban, quindi se ad esempio utilizzi una bacheca per gli articoli da realizzare, oltre alle classiche schede: to do, doing, done puoi aggiungerne una all'inizio, ad esempio chiamandola "idee per articoli". In questo modo potrai appuntarti temi e argomenti che poi andrai a selezionare, ordinare e integrare. A quel punto saranno pronti per essere spostati nella scheda "to do".
Caratteristiche chiave:
Multipiattaforma
Flessibilità
Facilità utilizzo
Costo
Notion.so - notion.so
E' una piattaforma che può essere utilizzata per gestire progetti e attività di ogni tipo. In realtà è un sistema estremamente flessibile in grado di aiutarti a gestire praticamente ogni aspetto della tua vita personale e professionale. Tra le tante funzionalità e i template disponibili puoi utilizzarlo per le "quick note" che riguardano il tuo piano editoriale.
Puoi anche utilizzare l'app per smartphone per salvare le informazioni e poi successivamente spostare la tua nota all'interno del tuo spazio dedicato al piano editoriale.

Caratteristiche chiave:
Multipiattaforma
Flessibilità
Facilità utilizzo
Costo
Lo ritengo un metodo furbo anche se l'app non è pensata per questa funzione e forse ci si espone al rischio di inviare per errore i propri appunti ad altre persone se per caso si sbaglia gruppo o destinatario!
Ma voi l'avete il gruppo WhatsApp in cui siete l'unico partecipante e dove vi scrivete cose (ad. es. la lista della spesa)?
— Stefano Morzenti (@morzentistefano) February 13, 2021
Buoni motivi per appuntarsi idee per lo sviluppo del blog e dei contenuti aziendali
A questo importante argomento ho dedicato anche una serie di episodi del mio podcast nel quale ho spiegato e descritto passo passo il processo di produzione di contenuti per un blog aziendale.
In molti casi rischia di rivelarsi un'attività molto difficile perché dobbiamo occuparci di mandare avanti altre cose, come ad esempio consegnare lavori o prodotti ai nostri clienti.Un piccolo ma importante passo consiste nel sviluppare l'abitudine ad appuntarci idee e insight che ci possono aiutare a realizzare degli articoli che realmente hanno un'importanza per i nostri potenziali lettori.
Nulla va improvvisato e quindi tutta la produzione di contenuti deve avere come riferimento il piano editoriale. Ma, la raccolta di aneddoti ed esperienze concrete rappresenta un plus per rendere le informazioni che veicoliamo più interessanti e connesse con i bisogni dei clienti e potenziali clienti.