Trovare Clienti per Piccole imprese
DEFINISCI LA TUA AUDIENCE, RISPONDI AI SUOI REALI BISOGNI E ACQUISISCI NUOVI CLIENTI
Costruire una strategia digitale per le piccole imprese richiede una grande capacità di eliminare il superfluo per concentrarsi su pochi elementi significavi. Al di là delle piccole azioni tattiche, per trovare nuovi clienti con continuità, è necessario scegliere una nicchia di mercato specifica, comprendere i reali bisogni e comunicare in modo coerente.
Di seguito sono riportati gli articoli che ho pubblicato, per aiutarti a individuare l'approccio giusto per la tua azienda ed evitare di disperdere tempo e risorse in attività superflue.
Sviluppare una strategia efficace
Definire le linee guida e gli obiettivi di medio e lungo periodo è fondamentale per evitare di perdere tempo e risorse in attività estemporanee che rischiano di drenare risorse senza giungere a nessun risultato.
Usare la pubblicità online come se si trattasse di un cartellone pubblicitario da posizionare al bordo di una statale difficilmente ti darà dei risultati. In questo articolo analizzo il processo di vendita online VS tradizionale e cerco di spiegare perché gli strumenti online richiedono di innovare il processo di vendita e le competenze aziendali.
Nelle ultime settimane mi è capitato di vedere su youtube due interventi da parte di due figure di spicco del web marketing italiano e che mi hanno fatto riflettere.Il successo dell’omologazioneEntrambi, ripeto in contesti diversi, esordivano nei loro interventi con una dichiarazione chiara e inequivocabile che più o meno suonava così: “Senza pubblicità Facebook le
Lo spirito imprenditoriale che (forse) si è perso e che va recuperatoC’è un video di Frank Zappa nel quale egli lamenta il declino dell’innovazione nella musica a partire dagli anni 70.Il fatto è che, secondo lui, mentre negli anni 60 i boss dell’industria discografica erano “dei vecchi signori con il sigaro” che quando ascoltavano un
Un modello operativo per liberi professionisti e piccola impresaUn presenza web propositiva ed efficace nasce in azienda anche se deleghi tutto a un consulente esterno. Con questo schema renderai il suo lavoro più semplice, aumenterai la tua comprensione e i risultati verranno in modo più lineare, perché riuscirai a capire meglio gli obiettivi prioritari che
Buone pratiche da seguire
Suggerimenti ed errori da evitare se vogliamo essere consapevoli di quello che è necessario fare per raggiungere la tua audience e costruire una platea di clienti affezionati.
L’attività commerciale online ha assunto sempre maggiore importanza da quando la pandemia 2020 ha imposto le sue regole ed ha limitato la possibilità di incontro e di relazione in presenza. Le opportunità ci sono, sono molte e sta a noi saperle cogliere, accettando i limiti attuali, sviluppando competenze e modellando le nostre routine in modo conseguente.
Se il tuo obiettivo è di migliorare la qualità dei lead o aumentare le conversioni, in questo articolo potresti trovare qualche valido motivo per iniziare a utilizzare le landing page. Uno strumento utile che può fare la differenza se vuoi acquisire contatti commerciali o vendere meglio i tuoi prodotti e servizi. Scoprirai ad esempio che, sia nel
Trovare il proprio spazio sul mercato è l’unica via per non venire travolti dai sogni o dal senso di impotenza”Ho trovato il sistema e te lo offro gratuitamente”Per chi segue da vicino il mondo della comunicazione digitale è ormai la quotidianità imbattersi in annunci sponsorizzati di Guru che raccontano di quanto facile sia stato per
Fermarsi per guardare dall’esterno quello che si è fatto è fondamentale per poter individuare punti di debolezza e migliorare la propria comunicazione digitaleAziende ed esperienze onlineNegli anni ho incontrato oppure osservato molte aziende che non si “fidano” completamente della comunicazione digitale e quindi non investono in modo strutturato su di essa. I motivi possono essere
Casi di studio
Guardare cosa fanno le altre aziende anche in settori diversi dal nostro è un utile esercizio perché ci fornisce nuove idee e nuovi approcci per utilizzare la comunicazione digitale in modo creativo.
Trovare clienti per le piccole imprese
Nel mio lavoro ho spesso lavorato con imprese di piccole dimensioni con alcune eccezioni di aziende che arrivano a decine di milioni di fatturato. Mi sono quindi confrontato con contesti che centellinavano il budget e che, in buona sostanza, nutrivano scarsa fiducia nelle potenzialità del web e della comunicazione digitale.
Ovviamente le aziende più strutturate destinavano maggiori risorse ma in qualche modo la fiducia verso il web era sempre dosata con il contagocce.
Tutto ciò mi ha aiutato a sviluppare una certa esperienza nel progettare e implementare azioni digitali che fossero in grado di ottimizzare al massimo le risorse portando a casa dei risultati concreti (vendita o lead generation).
Mi sono inoltre persuaso che, al di là dei grandi numeri che ci vengono raccontati quotidianamente riguardo ai successi di "unicorn" e imprese nell'ambito IT, ci sono enormi spazi e praterie ancora da conquistare. Questi "mercati" vergini non sono per consumi di massa ma costituiti da infinite piccole nicchie.
Questa frontiera è proprio il terreno su cui le piccole imprese o anche le micro imprese possono inserirsi e prosperare.
Trovare la propria nicchia
Non importa il mercato nel quale ti muovi e non importa il settore, il web e le "nuove" dinamiche commerciali che offre, e agli strumenti disponibili, possono aiutarti a sviluppare la tua azienda.
Esse infatti agiscono su due livelli principali:
1
Sviluppo commerciale: ti consente di raggiungere un maggior numero di clienti e di ripensare i processi commerciali avvicinandoti ai clienti. Pensa ad esempio all'utilizzo dei funnel, alle attività di email marketing e all'utilizzo dei CRM collegati.
2
Innovazione: ti consente di "vedere" le opportunità di business che hai internamente all'azienda e che fino ad ora non era possibile sfruttare a costi accettabili.
Un esempio è l'e-learning o la consulenza da remoto.
La difficoltà maggiore sta nella capacità di smarcarsi e di vedere chiaramente quello che ti circonda quotidianamente e le opportunità che abbiamo a portata di mano.
Comprendere i bisogni dei propri clienti
Avere chiaro quello che i clienti desiderano non è sufficiente! Vanno indagati i bisogni sottostanti perché saranno proprio essi ad indicarci cosa offrire in modo specifico e puntuale.
E' sufficiente scorrere lo stream dei Social per vedere decine di esempi di aziende che investono soldi e tempo per postare contenuti inutili, autoreferenziali e focalizzati unicamente sulla presentazione dei propri prodotti e servizi.
In un mondo nel quale siamo costantemente bombardati da messaggi promozionali di ogni tipo, il livello di assuefazione generale fa scomparire ogni possibilità di efficacia di questo tipo di messaggi.
Potresti obiettare però, che in questo modo a furia di "martellare" alla fine qualche contatto commerciale nasce per forza.
Sì certo, per la legge dei grandi numeri qualcuno ci casca. Ma a chi stiamo parlando, a chi ci rivolgiamo in questo modo?
Se invece, ti dedichi a informare, comunicare, ascoltare le persone che stanno dentro alla tua nicchia, puoi cogliere una grande opportunità: costruire relazioni.
Informare per trovare clienti
Lo sviluppo di contenuti testuali, video, audio, ecc... ti permette di lavorare in prospettiva sulla costruzione di una tua credibilità e affidabilità rispetto ai clienti.
Costruire l'Audience
La costruzione di un'audience interessata a quello che fai ti consente di "educare" rispetto a quello che puoi realmente offrire. Quindi sapranno cosa aspettarsi e niente di più o di diverso! Cioè, ti metti nella posizione di costruire una relazione in modo naturale e spontaneo, grazie alla quale il tuo cliente conoscerà molto bene cosa puoi fare per loro.
In questo modo non abbiamo bisogno di forzare la mano proponendo il nostro prodotto/servizio fino allo sfinimento.