I pattern di contenuto aiutano chi aspira a scrivere e pubblicare online articoli, che le persone leggono e apprezzano. Aggiornare il blog aziendale è un compito mediamente arduo per la maggior parte di noi, sia per la ricerca di temi rilevanti e sia per lo sforzo di renderli fruibili e utili.
I pattern di contenuto sono una risposta molto efficace a queste ultime necessità.
More...
Pattern e il loro utilizzo
Nello sviluppo del software l'utilizzo di pattern è parte integrante del lavoro. Progettare e consolidare una libreria di pattern da riutilizzare è infatti fondamentale per ottimizzare tempi e risorse.
Analogamente, se pensiamo a testi e contenuti la definizione di una "libreria di pattern" è importante perché consente una migliore fruizione dei contenuti da parte degli utenti.
Ti consiglio di leggere l'articolo "Content design patterns" di Natalie Shaw nel quale l'autrice racconta della sua esperienza presso GOV.uk. In quel caso il suo lavoro consisteva nel costruire un catalogo di pattern informativi che potessero essere utilizzati nelle comunicazioni istituzionali e nel fornire servizi ai cittadini. Lo scopo era di rendere le informazioni in un "formato" facilmente riconoscibile dai cittadini. L'utilizzo dei pattern consentiva quindi di uniformare ad esempio le informazioni da richiedere ai cittadini utilizzando le stesse spiegazioni o le stesse parole anche se in contesti diversi. Questo ovviamente portava a una semplificazione da parte dei cittadini che potevano riconoscere facilmente le richieste dell'ente governativo, ad esempio, nella compilazione di form e nella presentazione di domande.
Pattern di contenuto e articoli di blog
Lo stesso meccanismo se applicato alla scrittura di articoli rende più familiare e fruibile il contenuto da parte dei lettori.
C'è anche un ulteriore vantaggio che consiste nel agevolare la scrittura stessa degli articoli. Se abitualmente segui e leggi gli articoli pubblicati da un blogger o da un consulente, potresti aver notato che esiste uno schema ricorrente nei contenuti che pubblica.
Di recente ho provato ad analizzare alcuni post sul sito di una delle figure più influenti nel panorama della comunicazione digitale in Italia. Questo è il risultato che ne ho tratto:
- Introduzione/problema
- Conseguenze del problema
- Opinione (metafora)
- Prova dell'opinione
- Azione concreta suggerita al lettore
- Conclusione/motivazione
La sensazione che ho provato è simile a quella che probabilmente proverei se un prestigiatore mi svelasse il segreto di un suo numero di magia.
Questo però non toglie affatto il valore dei suoi contenuti e alla sua professionalità. Anzi! Avere un seguito numeroso ed entusiasta del proprio blog è il frutto di un lavoro lungo e certosino. Esso consiste nel avere ben chiaro quali caratteristiche ha l'audience a cui si vuole comunicare. Significa prendersi cura di essa con contenuti continui, puntuali e interessanti. Significa anche, mettere a punto progressivamente un pattern di contenuto che sia in grado esso stesso di creare un legame "cognitivo" con i lettori.
La riconoscibilità della struttura, anche se non consapevole, è un elemento chiave nel costruire un rapporto di prossimità con i lettori.
E' un po' come ritrovarsi in un contesto familiare nel quale ogni settimana, ad esempio, si discute e ci si confronta su un tema differente.
Schemi di contenuto ricorrenti: crea il tuo pattern
Nulla vieta di andare alla ricerca dei pattern che utilizzano altri e adattarli alle proprie esigenze. E' importante però capire che a seconda del tipo di contenuto che vuoi pubblicare dovrai progettare un pattern specifico. Ad esempio se utilizzi sul tuo sito dei case study oppure delle recensioni di prodotti, probabilmente dovrai anche pensare a strutturare dei pattern specifici.
Ciò non toglie che tra loro queste tipologie possano avere elementi in comune, appunto dei blocchi informativi che riprenderai nelle diverse situazioni.
Vantaggi dei pattern per chi scrive articoli
L'uso dei pattern è importante per chi legge, come ho ricordato poco fa. Ma è altrettanto importante per chi scrive.
Avere una lunga lista di argomenti che si vogliono sviluppare con il piano editoriale è il punto di partenza, ma poi, potrebbero iniziare i problemi.
Capita a tutti di restare bloccati davanti alla pagina bianca.
I pattern di contenuto sono proprio utili perché ci vengono in soccorso. Anziché avere un titolo da sviluppare in un articolo, dato il tema, il problema che dovrò risolvere sarà dettato proprio dalla struttura del pattern.
Questo significa avere un "problema" grande spacchettato in task più semplici da eseguire e da "risolvere".
Esempio di pattern di contenuto per un "case study"
A titolo esemplificativo ti riporto quale potrebbe essere la struttura di un case study per un'ipotetica azienda che opera nel B2B.
- Introduzione azienda: in quale settore opera l'azienda, quali sono le caratteristiche del mercato.
- Sintesi delle problematiche o delle esigenze del cliente:
- Problema 1: (descrizione, immagine, conseguenze del problema)
- Problema 2: (descrizione, immagine, conseguenze del problema)
- Problema 3: (descrizione, immagine, conseguenze del problema)
- Approccio/metodologia/tecnologia che abbiamo utilizzato per affrontare la situazione.
- risultati attesi
- vantaggi attesi
- Risultati ottenuti
- Risultati in relazione al Problema 1
- Risultati in relazione al Problema 2
- Risultati in relazione al Problema 3
- Conclusioni: sintesi di come l'approccio / metodologia / tecnologia consentano di raggiungere gli obiettivi che l'azienda cliente ricercava.
Vantaggi nell'utilizzo dei pattern di contenuto
Due sono i vantaggi principali:
- innanzitutto ogni tipologia di contenuto sul tuo sito avrà una struttura omogenea, riconoscibile e chiara che nel tempo diventerà familiare per i tuoi lettori e che ne agevolerà la lettura.
- il secondo punto, più importante, perché essi agevoleranno il tuo lavoro di scrittura. Ricordi? Parlavo di difficoltà ad approcciare alla scrittura perché è una cosa complessa che rischia di scoraggiarci e di metterci in difficoltà.
Progettare i tuoi pattern di contenuto può sembrare inizialmente un lavoro fine a se stesso ma in realtà quello che potrai verificare è che essi ti abiliteranno a una scrittura più efficiente. Inoltre se riuscirai ad affinarli nel corso del tempo renderai un servizio enorme alle persone che ti seguono perché renderai la loro esperienza di lettura più agevole, confortevole e utile.
Chiaro perché ho messo i bordi colorati?