Sviluppare una presenza online e sostenere attività di comunicazione digitale ci mette subito di fronte alla questione di come gli aspetti grafici possono rafforzare il nostro messaggio.
Trovare la soluzione non è banale e infatti basta navigare profili social e siti aziendali per imbattersi in errori e incoerenze che depotenziano gli sforzi compiuti e gli investimenti fatti. Mi sono per questo rivolto a Silvia Pelucchi per fare un po' di ordine.
More...
Brand identity e comunicazione digitale
So di non essere un esperto di grafica e di design grafico. Questa apparente debolezza in realtà mi permette di evitare errori su questo tema perché so di non sapere.
Inoltre, la mia prospettiva nell'ambito della comunicazione è fortemente incentrata su ciò che ruota attorno al digitale che chiaramente rappresenta una parte della comunicazione e dei canali che un'azienda dovrebbe perlomeno tenere in considerazione.
Il motivo di ciò non è casuale ed evidentemente è sotto gli occhi di tutti: negli ultimi 20 anni la comunicazione online ha preso il sopravvento rispetto ai canali tradizionali di comunicazione. Questo per diversi motivi, ma a mio avviso, principalmente perché ha abbassato notevolmente le barriere d'ingresso. Se solo pensi ai limiti con cui dovevano fare i conti le piccole imprese per farsi conoscere o per entrare in mercati che non fossero di stretta prossimità geografica.

Gli highlight dell'intervista a Silvia Pelucchi
Silvia è una visual designer o graphic designer che offre i suoi servizi principalmente a piccole e medie imprese. Il suo approccio è basato su un'attenta valutazione degli obiettivi che l'azienda cliente vuole perseguire. Solo dopo avere messo a fuoco queste priorità, viene sviluppato il progetto complessivo che si concretizza in quella che Silvia ama definire l'immagine coordinata dell'azienda.
L'importanza di avere un'immagine coordinata
Se guardando il tuo sito, la tua brochure, i tuoi profili social noti che ci sono delle differenza evidenti nel modo in cui stai comunicando la tua azienda, è probabile che tu non abbia una brand identity ben definita o chela tua immagine coordinata necessità di qualche attenzione in più.
Il concetto è semplice da comprendere e si concretizza offrendo omogeneità e univocità in ogni supporto che utilizzi per comunicare e promuovere la tua azienda.
Loghi, colori, font, tipo di immagini, ecc... rappresentano gli elementi di fondo che attraverso i canali di comunicazione "parlano" ai tuoi clienti della tua azienda.
La realizzazione di un progetto di immagine coordinata non è affatto banale e proprio per questo l'aiuto di un professionista può essere cruciale per determinare il risultato di rendere riconoscibile il proprio brand e la propria azienda.
Usa la tecnologia con attenzione
In ambito digitale la diffusione di strumenti e piattaforme online hanno facilitato l'accesso alla comunicazione e, in qualche misura, hanno aperto anche scenari potenzialmente critici.
Scrivere, pubblicare immagini, video e fare pubblicità online è diventato facilissimo da un punto di vista tecnico e operativo.
Ciò che però è rimasto complesso è certamente il processo della comunicazione che è intrinsecamente un ambito sfuggente, caratterizzato da mille sfaccettature e elementi difficili da maneggiare.
Ecco, questi due elementi se messi assieme, senza un'opportuna preparazione e consapevolezza possono condurci a creare potenzialmente problemi, errori e infine a compromettere l'immagine aziendale.
Uno degli errori tipici consiste nel considerare esclusivamente l'effetto estetico del catalogo, del logo o del sito.
Invece, tutto dovrebbe partire dalla definizione degli obiettivi e dalla comprensione di quella che è la buyer persona alla quale mi voglio indirizzare da un punto di vista strategico e commerciale.
Alcuni consigli ed errori da non fare
Logo:
Il logo non è una semplice immagine è il volto dell'azienda e che deve essere realizzato in modo corretto. Va pensato e realizzato tenendo conto del fatto che sarà "la faccia" dell'azienda per chiunque venga in contatto con esso.
Semplificare la grafica
La sovrabbondanza di colori, font, elementi grafici, ecc... vanno evitati. La semplicità e l'essenzialità degli elementi grafici è solitamente un valore aggiunto.
Foto e immagini
Utilizzare fotografie e immagini di qualità (e in modo legale) è la scelta da seguire. Da un punto di vista economico assolutamente percorribile perché i costi di questi servizi in abbonamento è oramai accessibile a tutte le aziende anche le più piccole.
Le mie conclusioni
Sono un grande sostenitore dell'idea che per le piccole imprese e per i liberi professionisti, gestire in prima persona la comunicazione abbia un valore cruciale.
Da un lato perché si è in grado di fornire informazioni di prima mano e con un livello di engagement potenziale molto elevato ai propri interlocutori.
Dall'altro, imparare a comunicare a diretto contatto con la propria audience è un processo di apprendimento preziosissimo per chi non ha budget infiniti da utilizzare. Stimolare i propri clienti con informazioni utili e specifiche permette di comprendere più facilmente i loro bisogni e di raccogliere informazioni utili a migliorare la qualità dei contenuti.
Grazie a questa chiacchierata con Silvia, credo che però sia emerso anche un ulteriore elemento di cui tenere conto.
Non siamo tutti graphic designer e il fai da te, in molti casi, è più un rischio che un'opportunità se non si hanno competenze specifiche. Essere affiancati da un professionista può rappresentare uno step importante perché permette sin dall'inizio di un progetto di comunicazione di stabilire dei canoni e delle linee guida che possono, nel corso del tempo essere seguite.
In questo modo è possibile non solo perseguire una sostenibilità economica ma anche sviluppare il proprio brand e la propria azienda con una coerenza e una solidità di fondo.