Maggio 15

Audience in tre step

0  comments

Tempo di lettura  minuti

Audience in tre step è un modello al quale ti puoi ispirare per costruire tutte le azioni, le attività di comunicazione e le tattiche per conseguire l'obiettivo a cui tutti ambiamo: avere un'audience solida e stabile sulla quale poter basare il nostro business.

Senza una guida chiara e dei riferimenti razionali il grande rischio che corri è infatti di sprecare risorse ed energie senza che ti conducano a nessun risultato apprezzabile.

More...

Come ho avuto modo di scrivere in un precedente articolo su cos'è un'audience, il primo contatto, cioè avere dei visitatori al tuo sito, è la strada per la costruzione di un'audience. Ma non è sufficiente, in questo articolo troverai le indicazioni per proseguire in questo processo complesso ma di elevato valore strategico per la tua impresa o per la tua attività.

Come trasformare i visitatori in follower 

Generare traffico verso i contenuti che produciamo è la condizione essenziale ma non sufficiente per la creazione di un nocciolo stabile e duraturo di fan.

Visitatori, follower e fan rappresentano i tre step da seguire per la costruzione di un'audience che possa essere realmente significativa per il tuo business

Molto spesso si parla, e anche io lo faccio, di "costruzione di un'audience", nella realtà l'audience non si costruisce ma la si deve prendere da qualche altra parte.

L'audience è costituta da persone, esse per definizione non "appartengono" a nessuno. Seguono i loro interessi, i loro bisogni e le loro necessità che sono dettate sia da impulsi razionali che da forze emotive delle quali potrebbero anche non essere totalmente consapevoli e che mutano nel tempo.

Inoltre, quella che chiamiamo audience è essenzialmente un'entità fluida e dinamica. L'aver aggregato delle persone attorno a temi, argomenti o prodotti non garantisce affatto che nel medio o lungo periodo questa stessa audience rimarrà immutabile. Anzi, tendenzialmente ci sarà un ciclo che dall'acquisizione passerà per una fase di "fedeltà" e poi naturalmente ci sarà anche la fase di allontanamento.

In particolare la durata dipenderà da quanto sarà allineata l'offerta di contenuti, prodotti, servizi proposti con le necessità delle persone in un dato momento.

Tornando all'acquisizione di traffico, possiamo utilizzare diverse modalità, le più evidenti e intuitive sono chiaramente la SEO e la pubblicità. Entrambe importanti e differenziate secondo la componente temporale sulla quale agiscono.

Nel processo di costruzione della nostra audience ci sono tre fondamentali step che vanno gestiti e governati correttamente:

  1. Crea, pubblica o proponi qualcosa che attragga l'attenzione.
  2. Offri un motivo per restare e per ritornare da te.
  3. Aggrega le persone attorno a un fattore motivante forte, la quale le persone vorranno contribuire.

1. Catturare l'attenzione dei visitatori

Questa accade quando pubblichiamo qualcosa o promuoviamo qualcosa che attrae le persone. E corrisponde alla parte alta dell'imbuto nell'immagine mostrata in precedenza.

Il recente aggiornamento di Apple a iOS 14 ha comportato alcuni cambiamenti significativi per coloro i quali hanno o gestiscono delle campagne facebook. Le nuove limitazioni introdotte da Apple avranno infatti un impatto significativo sulle campagne di advertising per i dispositivi Apple.

In queste settimane Wilco de Kreij ha pubblicato diversi video e tutorial che aiutano le persone a conoscere meglio le problematiche correlate e a fornire le modalità per bypassare o ridurre questi limiti.

Wilco de Kreij è CEO di connect.io azienda che distribuisce applicazioni dedicate alla lead generation e al marketing virale

Sicuramente, in questo modo si è assicurato , cavalcando un tema di attualità, di catturare l'attenzione di molte persone interessate a questo argomento. Avrà, quindi, raccolto molti visitatori, forse molti nuovi visitatori che non avevano ancora mai visitato il suo sito o le sue pagine social.

2. Il follower ti ricorda e desidera quello che proponi

Questo è quello che fanno le aziende attraverso le azioni di branding. Vogliono che le persone si ricordino di loro e del loro marchio.

Se offro informazioni per risolvere un problema o se offro dei prodotti che le persone desiderano acquistare, chi visiterà il mio sito troverà una risposta ai suoi problemi e necessità ma in questo modo genero traffico ma non costruisco un'audience!

Se però, offrendo il mio prodotto attraverso il mio sito informo su come usarlo al meglio, come ottenere migliori risultati con esso o ancora, se aiuto le persone a prendersene cura, allora offro un motivo alle persone per ritornare sul mio sito, seguirmi e aggregarsi ad altre persone con i medesimi interessi.

In questo modo riuscirò a consolidare degli anonimi visitatori, in persone che entreranno a fare parte del secondo livello che ho definito. Saranno, a tutti gli effetti, dei follower.

3. Fai partecipare le persone al tuo progetto o alla tua missione

Questo rappresenta il terzo livello, costituito dai fan, coloro i quali cioè, seguono e sono anche propositivi all'interno dell'insieme dei follower.

Un esempio, di questo tipo di persone e di comportamenti, lo puoi ritrovare in certi gruppi facebook dove alcuni membri più esperti diventano poco a poco attivi nel aiutare altri membri del gruppo. Oppure, coloro i quali sono propositivi nel documentare e mostrare quello che realizzano essi stessi ad esempio con un prodotto o con un software.

Queste persone sono, inoltre, molto attive nel segnalare quali potrebbero essere le funzioni da sviluppare per migliorare un prodotto o un servizio.

Questo tipo di dinamiche sono preziosissime perché mettono in comunicazione l'azienda con la parte più propositiva dei propri clienti, grazie ai quali diventano essi stessi promotori o comunque influenzatori delle linee di sviluppo del prodotto/servizio.

Questo caso è frequentissimo se si considerano le aziende che offrono servizi online, app e più in generale tutto l'universo delle cosiddette SAAS. Ma ci sono moltissimi esempi anche riguardo alle aziende o ai liberi professionisti che offrono servizi. 

In questi casi, dunque è evidente l'identificazione e la partecipazione alla creazione di cui si rendono protagonisti i componenti di questa audience.

Road map per la creazione di un audience

Ogni fase nella costruzione di un'audience ha caratteristiche differenti e richiede attività differenti per svilupparsi e prosperare

Credo che avendo chiari questi tre passi tu possa ricavare un quadro abbastanza chiaro non per fare il "punto nave" e in quindi per evidenziare in quale fase evolutiva ritieni si trovi la tua audience.

Cosa più importante, è che puoi renderti conto di quali possono essere le azioni e le attività che puoi sviluppare per accompagnare i visitatori del tuo sito a percorre idealmente anche gli altri due livelli dell'imbuto rovesciato che ti ho presentato all'inizio di questo articolo.

A seconda del mercato in cui operi e delle sue caratteristiche, la tua missione dovrebbe essere di identificare i contenuti e le modalità attraverso le quali puoi essere in grado di utilizzare la scintilla della prima visita per "ingaggiare" maggiormente i visitatori.

Potrai così costruire un contesto adatto a incentivare l'iscrizione alla tua newsletter, ad esempio. Oppure per aumentare la capacità dei tuoi profili social di ingaggiare e attivare le persone facendole diventare poco a poco dei fan.

Proponi il tuo stile, il tuo approccio e condividilo in modo che rappresentino un'occasione di arricchimento o di vantaggio per chi ti segue e apprezza ciò che fai.

Da qui nascono poi tutte le conseguenti attività e tattiche. Inoltre è da qui acquistano un significato gli strumenti che la comunicazione digitale ti mette a disposizione. Ecco, anche in questo caso ricorda che gli strumenti sono sempre in coda e non devono mai essere l'inizio di un processo di costruzione della tua audience.

Autore dell'articolo 

Michele Valentinuz

Aiuto le PMI, le piccole imprese e i liberi professionisti a usare meglio il web per generare relazioni online e opportunità di crescita.
Mi piace confrontarmi con l'analisi e la progettazione di sistemi di acquisizione clienti e lead generation.



Potrebbe interessarti anche

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

>