Informazioni sul corso
Tra tutti gli elementi che avrai inserito nei 4 quadranti della matrice è fondamentale andare a scegliere quelli che ritieni più importanti e prioritari.
Questa valutazione deve necessariamente tenere presente il tuo cliente, perché è rispetto ad esso che dovrai considerare la priorità.
Chiediti quali sono più utili per i tuoi clienti. Oppure quale/i sono i servizi i prodotti o gli elementi che caratterizzano la tua azienda e che hanno maggiore "valore" per il cliente.
Porre l'attenzione agli elementi prioritari in funzione della comunicazione digitale è un primo passo ma poi concretamente devi comprendere come declinare in "oggetti" questi elementi.
Avrai bisogno di scrivere contenuti, di usare strumenti, di essere presente su social ed altro. Quindi questo è il momento di individuare come e cosa darà concretezza ai tuoi elementi prioritari.
Per ogni elemento prioritario chiediti: come posso renderlo disponibile ai miei clienti e fruibile in modo semplice?
Quali sono gli strumenti che i miei clienti utilizzano già per ricercare informazioni utili rispetto ai prodotti/servizi?
Prendi spunto da altre aziende, anche tra quelle che non appartengono al tuo settore.
La matrice è uno strumento semplice ma estremamente potente che viene utilizzato sia nel marketing che nel project management.
In quest'ultimo contesto viene utilizzato per fare una prima overview all'inizio di un progetto o meglio, per capire e decidere se un progetto ha i minimi presupporti per essere intrapreso.
Provenendo da un'esperienza lavorativa di quel tipo (project management) l'ho sempre utilizzato da quando mi occupo di web e di progettazione di siti e di piani editoriali. Personalmente l'ho sempre trovato uno strumento chiarificatore perché in modo semplice (non banale) mi ha aiutato a eliminare le nebbie e la confusione, permettendomi di selezionare elementi significativi e aiutandomi a focalizzarmi su ciò che conta veramente.
Non è uno strumento "nuovo" ma purtroppo il problema è in pochi lo utilizzano!
Per essere chiaro, non è uno strumento di dettaglio né di analisi oggettiva, ma come già detto, aiuta a fare chiarezza e a delineare le linee guida da seguire per ulteriori e più puntuali approfondimenti ed analisi.
Da queste "fondamenta" sarete quindi liberi di sviluppare i vostri progetti online con una coerenza maggiore rispetto ad approcci improvvisati o a poco utili modalità tipo: "intanto cominciamo, poi si vedrà".
In questa lezione vedremo un esempio di compilazione della matrice. Ho scelto un'impresa edile per diversi motivi: uscire dai cliché delle aziende tecnologiche e offrire spunti riguardo ad un settore tradizionale che, per molti versi, tutti conosciamo almeno nelle sue caratteristiche di base.
In questa lezione tireremo le fila del lavoro svolto definendo gli elementi prioritari e soprattutto sviluppando spunti e linee guida di come possiamo tradurre le priorità in output concreti per la tua azienda e per la tua comunicazione online (e offline).
Sessione scaduta
Accedi nuovamente. La pagina di login sarà aperta in una nuova scheda. Dopo esserti loggato potrai chiuderla e ritornare a questa pagina.