Aprile 2

Miglioramento Aziendale e Comunicazione Digitale

0  comments

TEMPO DI LETTURA  minuti

Molto spesso si usa la parola crescita per indicare più fatturato, più utile, più produzione, più collaboratori, ecc… Il realtà ci sono mille declinazioni attraverso le quali un’azienda (persone e mezzi) possono migliorare.

More...

Crescita e Miglioramento: perché sono necessari

Ad esempio crescere per un’azienda può semplicemente essere un miglioramento della qualità del proprio prodotto oppure la diminuzione di sprechi nel processo produttivo. O ancora il miglioramento delle condizioni di lavoro e di qualità della vita all’interno dell’azienda o un miglioramento dei della qualità dei propri clienti. Ciò significa aziende e persone più aderenti a quello che vendo, più interessate e più propense ad acquistare con soddisfazione.

Migliorare qualcosa però significa cambiare qualcosa che c’è con qualcosa che non c’è ancora e forse molte persone semplicemente non hanno questa spinta “pura”. Infatti siamo normalmente portati e orientati al mantenimento di quanto c’è in uno specifico momento, “sperando che duri”.
Non dura mai!
Per esperienza personale mi sono ritrovato in alcuni momenti della mia vita professionale a pensare in questo modo e inesorabilmente non è mai durato a lungo. In genere il procrastinare mi ha portato semplicemente a situazioni peggiori, più ingarbugliate e più pesanti da sostenere, prima, e più pesanti da risolvere poi.

La comunicazione digitale e le possibilità che ci offre il web nel cambiare o integrare nuovi modelli di business sono molteplici e spesso possono essere perfettamente complementari a quanto la tua azienda già sta facendo/vendendo. Tutto questo rendendola più visibile, più appetibile e più dinamica.

4 situazioni tipiche nelle quali rischi di infilarti se non affronti il cambiamento:

1

“Avanti tutta! Abbiamo la produzione satura non ci servono clienti. Il sito non ci serve.”

Qui il rischio è quello di non cercare le declinazioni attraverso cui il web potrebbe essere d’aiuto. Alcuni esempi: cercare nuovi collaboratori per far crescere la capacità produttiva, cercare nicchie di mercato “collaterali” o infine cercare di diversificare in altri settori ricettivi rispetto ai prodotti o alle tecnologie che offro.

2

“Devo fare pubblicità online per combattere la concorrenza”

In genere se pensi così i problemi sono già dentro casa, gli ordini sono calati e la sensazione è che tutti i concorrenti lavorino, tranne te. Questo è un approccio “reattivo” a una situazione avversa e in tali condizioni è davvero difficile essere lucidi a sufficienza per impostare una strategia di medio periodo. Spesso, è rivolgendosi ad un consulente esterno che si possono trovare risposte “razionali” che consentano di uscire dalla palude. Questa tipologia è generalmente conseguenza della numero 1.

3

“Nel nostro settore il web non serve a molto”

Questa è la variante fortunata, si fa per dire, della tipologia 1. Questi imprenditori usano il web, investono su piano editoriale e social ma risultati soddisfacenti non ne raggiungono. Continuano ad investire perché risorse ce ne sono ma in realtà la convinzione profonda che hanno è che solo alla “vecchia maniera” si trovino clienti. In questo caso l’errore sta nel rassegnarsi a questa “credenza” senza riuscire a comprendere che forse andrebbero cercate altre strade, modalità e metodi per sviluppare online la propria comunicazione digitale in modo efficace. Il web ci richiede di innovare e sperimentare perché il passe-par-tout universale e sicuro non esiste.

4

“Alla ricerca del Jackpot”

Sono gli imprenditori che ti dicono “Ho visto un video di XYZ e ho letto il libro di ABC che ha un sistema infallibile: basta che fare un funnel con due video lezioni e mi riempirò di ordini. Un consulente per il web marketing non mi serve”. L’idea che il web sia indovinare la cosa giusta al momento giusto senza fatica, al primo colpo e diventare milionari, purtroppo, è un’idea sbagliata. Probabilmente a qualcuno è andata bene, ma non è di certo la regola. I colpi di fortuna esistono, ma sei proprio sicuro di voler basare il futuro della tua azienda su un colpo di fortuna?

La comunicazione online come strumento di cambiamento

La conclusione è che banalmente il web è uno strumento, complesso e multiforme che non è semplice maneggiare. Ma ci offre la possibilità di modificare profondamente la prospettiva e il modo in cui possiamo stare e offrirci al mercato. Non è necessario immaginare scenari apocalittici di trasformazioni al 100% dell’azienda. Spesso il web ci indica una strada alternativa per sviluppare modalità complementari che possono affiancare il core business in modo intelligente e remunerativo.


Autore dell'articolo

Michele Valentinuz

Aiuto le PMI, le piccole imprese e i liberi professionisti a usare meglio il web per generare relazioni online e opportunità di crescita.
Mi piace confrontarmi con l'analisi e la progettazione di sistemi di acquisizione clienti e lead generation.


Potrebbero interessarti anche:

L’importanza dell’immagine coordinata

L’importanza dell’immagine coordinata

Intervista a Rand Fishkin: “Siate audaci!”

Intervista a Rand Fishkin: “Siate audaci!”
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

>