Aprile 5

Errori da evitare nel web marketing

0  comments

TEMPO DI LETTURA 33 MINUTI

Webinar 01 [della serie] Fare web marketing con budget limitato

More...

Questo webinar è il primo di una serie che ha come focus l'implementazione di una strategia di web marketing per piccole imprese e liberi professionisti.

Il presupposto iniziale dal quale sono partito è: fare web marketing con un budget limitato.

Gli argomenti che tratterò nel corso della serie prenderanno le mosse da questa considerazione e conseguentemente proverò a fornirti informazioni che possano esserti utili per prendere in mano la comunicazione digitale della tua azienda.

La sostenibilità di un progetto di web marketing

Obiettivi web marketing

Istintivamente siamo tutti portati a considerare che per fare web marketing sia necessario esternalizzare coinvolgendo un'agenzia o un freelance oppure acquisendo in azienda una o più risorse che se ne occupino direttamente.

Entrambe queste scelte implicano l'impiego di risorse economiche che possono essere fuori dalla portata per un libero professionista o una piccola impresa.

Fa capolino, quindi, l'idea che trattandosi di competenze che sul mercato costano troppo, vada abbandonata l'idea di investire.


Creare un contesto sostenibile per me significa essenzialmente 3 cose:

  1. Accettare che le risorse disponibili sono scarse: è inutile sognare di poter fare quello che non si può "comprare" sul mercato. Invece vale la pena di concentrarsi su cosa può fare con le risorse che hai a disposizone.
  2. Acquisire competenze: non serve diventare graphic designer, un ninja del marketing o esperti di coding. Quello che puoi fare è acquisire le competenze di base che ti consentano di poter definire un framework entro il quale muoverti per costruire il tuo progetto di web marketing. Al contempo acquisire le conoscenze tecniche per poter utilizzare con efficacia gli strumenti che possono aiutarti
  3. Aumentare l'autonomia: l'obiettivo finale è quello di renderti autonomo e consapevole rispetto a quello che puoi ragionevolmente realizzare e quello che ragionevolmente puoi raggiungere con le tue forze.

Errori frequenti nella strategia digitale delle piccole imprese

Avere una presenza online, in particolare con un sito aziendale, è importante per poter essere presenti in modo efficace. Come ho scritto in più occasioni, basare esclusivamente la propria azione sui i social è una scelta che sconsiglio. Ci sono diverse criticità collegate alle dinamiche che caratterizzano i social (ad esempio i cambi di algoritmo che rischiano di far perdere visibilità alla pagina o al profilo aziendale).

Ma è anche vero che avere un sito online non è sufficiente se l'obiettivo è quello di innescare processi di lead generation.

Errori frequenti di un sito web

Ecco un paio di errori che minano l'efficacia commerciale di un sito e la sostenibilità:

  • sito generico: intendo un sito che si limita a presentare il profilo aziendale, i prodotto/servizi e altre informazioni che, sono certamente importanti ma non sono sufficienti. Questi elementi probabilmente ci accomunano con gran parte degli altri competitor presenti sul mercato. Così come, cercare di enfatizzare la specificità attraverso claim o slogan ad effetto, non è certo una garanzia di risultato, se vogliamo spingere sulla leva della differenziazione. E' quindi necessario fare uno sforzo per comprendere quali possano essere i "percorsi" che possiamo far compiere all'utente che visita il sito al fine di condurlo a compiere delle azioni. Offrire contenuti, aprirsi per quanto possibile ad una comunicazione bidirezionale e sviluppare una propria visione di scalabilità del servizio offerto, ecco tutto ciò è un buon punto di partenza per migliorare l'efficacia commerciale del nostro sito.
  • Enfasi estetica: questo è un punto importante perché tutti desiderano un sito che sia accattivante ed elegante per stupire i visitatori. Il problema è che se abbiamo risorse limitate l'estetica è probabilmente sacrificabile. I costi di un sito possono lievitare ed esaurire i pochi euro che abbiamo a disposizione. Ecco quindi, il mio consiglio take away: il sito bello lo facciamo dopo aver trovato i primi clienti.

Metodologia operativa per il web marketing

Modello per il web marketing

Il modello che utilizzo è sintetizzato nell'immagine precedente. Voglio però farti notare che gli elementi evidenziati in azzurro sono quelli su cui mi dedicherò con maggiore attenzione in questa serie di webinar.

Vediamo in sintesi i punti fondanti:

  • Clienti: in questa fase sarà necessario comprendere il mercato nel quale operi e scegliere una nicchia specifica a cui ti vuoi rivolgere. In questo modo sarà più semplice identificare e caratterizzare una tipologia di cliente specifica.
  • Redesign: significa rivedere la tua offerta di prodotti o servizi in modo tale da abbinata coerentemente con i reali bisogni, specifici e urgenti che rappresenta il cliente.
  • Scalabilità: analizzare e comprendere come è possibile progettare una gradualità di engagement del cliente per poter costruire un processo progressivo di erogazione di contenuti e di proposizioni commerciali.
  • Messaggio: a cascata, come conseguenza di quanto definito nei passaggi precedenti sarà possibile ragionare su un messaggio che sia comprensibile e immediato per il cliente potenziale.
  • Funnel: è la sintesi che concretizza e dà struttura alle analisi precedenti, consentendo di definire un flusso ideale e degli output concreti da realizzare e da rendere disponibili online.

Un processo di cambiamento: Nicchia specifica, bisogni specifici, messaggio coerente

Processo di cambiamento nel web marketing

L'utilizzo del modello mi consente di poter definire in modo chiaro alcuni pilastri fondamentali per la costruzione di una strategia di web marketing. In particolare:

  • si passa da una visione generica del mercato di riferimento a una più specifica e circoscritta. In questo modo puoi immaginare il mio cliente concretamente e analizzarne le caratteristiche.
  • la comprensione e la scelta di una target audience mi consente di indagare e definire in modo puntuale i reali bisogni e le leve motivazionali profonde che determinano l'acquisto di un bene o di un servizio.
  • Infine, conoscere a "chi" mi rivolgo e quale "soluzione" voglio offrire mi permette anche di costruire un messaggio aderente alla realtà e alle necessità del cliente.

Fai web marketing con un budget limitato

Fare web marketing con risorse limitate è possibile! Ma è necessario acquisire alcune competenze tecniche e assimilare alcuni principi operativi e metodologici.

Con questa serie di webinar intendo proprio fornire alcune informazioni di base che possano essere utili a piccole imprese e liberi professionisti per fare lo start up della propria comunicazione online.

Lasciami un commento nello spazio riservato qui sotto.

Iscriviti al podcast per ascoltare tutti gli episodi

Autore dell'articolo 

Michele Valentinuz

Aiuto le PMI, le piccole imprese e i liberi professionisti a usare meglio il web per generare relazioni online e opportunità di crescita.
Mi piace confrontarmi con l'analisi e la progettazione di sistemi di acquisizione clienti e lead generation.


Potrebbero anche interessarti

L’importanza dell’immagine coordinata

L’importanza dell’immagine coordinata

Intervista a Rand Fishkin: “Siate audaci!”

Intervista a Rand Fishkin: “Siate audaci!”
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

>